top of page

Spaghetti con polpette

  • Immagine del redattore: lacucinainviaggio
    lacucinainviaggio
  • 3 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Buoni, anzi buonissimi. Osannati della cucina italoamericana e forse non proprio così tanto famosi in Italia. In casa mia sono sempre stati un grande classico che metteva tutti d'accordo. Mia madre al posto degli spaghetti cucinava le conchiglie. Le polpettine, più piccole di una nocciola, si insinuavano nella cavità della pasta e ogni boccone era un incontro perfetto di sapori. Al momento però preferisco gli spaghetti.


Sono un pò laboriosi in termini di tempo ma molto semplici nell'esecuzione, quindi armatevi di pazienza per arrotolare tutte le piccole polpette, ma se proprio non vi va fatele pure più grosse, il gusto non cambierà!





Ingredienti per le POLPETTE per 3 Persone


  • 200 g di carne macinata di vitellone

  • 60 g di pancarrè o mollica di pane

  • 30 g di parmigiano reggiano grattugiato

  • 30 g di pecorino romano grattugiato

  • un uovo

  • prezzemolo

  • aglio in granuli o fresco

  • sale






Ingredienti per il SUGO


  • 250 g di pomodori pelati frullati o schiacciati

  • 30 g di concentrato di pomodori

  • 3 cucchiai di olio

  • sale











Preparate le POLPETTE


Frullare o sbriciolare il pangrattato. Mescolare tutti gli ingredienti dosando prezzemolo, aglio e sale a piacere. Se l'impasto risulta duro aggiungere un pò di acqua. Io ne ho messa una tazzina da caffè. Impastare fino ad avere un risultato omogeneo e iniziare a formare le polpettine.


In una larga padella versare l'olio e lasciarlo scaldare. Mettere le polpette facendo in modo che stiano in uno solo strato e farle soffriggere senza muoverle almeno per un paio di minuti altrimenti rischiano di rompersi. Quando vedrete le polpette ormai colorate sul fondo, potrete girarle e farle dorare uniformemente. Scolarle e metterle da parte.





A questo punto versare in padella i pelati frullati o schiacciati e il concentrato di pomodoro. Salare e lasciar cuocere lentamente per 30 minuti. Se necessario aggiungere un po' di acqua. Mettere ora le polpette e far andare ancora per 15/20 minuti.


Lessare gli spaghetti al dente e ripassarli in padella col sugo per farli insaporire al meglio. A piacere mantecare con del parmigiano o pecorino. Servire.


Buon pranzo!


Comments


Benvenuti nel mio diario di cucina in cui vi darò delle idee per realizzare ricette italiane e internazionali. 'La cucina in viaggio' per viaggiare anche attraverso il cibo

bottom of page