top of page

Crostata con le fragole

  • Immagine del redattore: lacucinainviaggio
    lacucinainviaggio
  • 13 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Un dolce classico che fa subito pensare alla primavera e alle belle giornate. Un guscio croccante che incontra la morbidezza della crema e la succosità e l'asprezza delle fragole, insomma un dolce a cui è impossibile resistere.



Ingredienti per una tortiera da 26cm

  • 240 g di farina 00

  • 160 g di burro freddo

  • 80 g di zucchero a velo

  • 2 tuorli

  • sale

  • scorza di limone








In un frullatore mettere la farina e il burro freddo, far andare le lame per pochi secondi fino a che risultano amalgamati. Versare tutti gli altri ingredienti e far compattare. impastare per 10 secondi con le mani, avvolgere in pellicola e far riposare in frigo almeno per mezz'ora.


Fare la crema



  • 500 ml di latte

  • 3 tuorli

  • 110 g di zucchero

  • 60 g di farina 00












Far scaldare leggermente il latte con la scorza di limone. In questa crema, che è la ricetta di mia madre, essendoci la farina preferisco far scaldare poco il latte così da farla cuocere più tempo successivamente per far sparire il sapore della farina, quindi mi raccomando far solo intiepidire il latte.

In una ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero e la farina, aggiungere pochissimo latte per far incorporare la farina e con una frusta far sparire tutti i grumi. Versare il tutto nel restante latte, mescolare bene e far cuocere a fiamma medio bassa fino a quando rassoda. Versare in una ciotola e coprire con pellicola a contatto e far raffreddare completamente.



Per la finitura

  • 200 ml di panna da montare

  • gelatina per copertura

  • fragole











Nel frattempo stendere la frolla e foderare la teglia. Rimettere ancora in frigo per almeno altri 30 minuti, o in freezer per 15. Il raffreddamento serve per non far perdere la forma e non far scendere i bordi durante la cottura cieca. Trascorso il tempo di riposo con una forchetta bucherellare la frolla, coprirla con carta forno, versarci sopra o le apposite sfere o dei legumi secchi o della pastina e infornare in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti. Togliere la carta forno con quello che ci avete messo sopra e cuocere ancora per 5 minuti. Controllare che sia dorata prima di sfornarla e nel caso prolungare la cottura ancora un po'. Lasciarla raffreddare completamente .


Montare la panna e mescolarla con la crema fredda, a cui avrete tolto la scorza di limone, con movimenti dal basso verso l'alto per non farla smontare.

Riempire il guscio di frolla con la crema e decorare con le fragole.

Preparare la gelatina secondo le indicazioni riportate sulla bustina e spennellare la frutta.


Buona crostata. Vi assicuro che è così golosa e buona che sparirà in un attimo


Post recenti

Mostra tutti

Comments


Benvenuti nel mio diario di cucina in cui vi darò delle idee per realizzare ricette italiane e internazionali. 'La cucina in viaggio' per viaggiare anche attraverso il cibo

bottom of page